SEGRETARIATO ATTIVITA' ECUMENICHE - A.P.S.

gruppo di  Cosenza

ASSOCIAZIONE INTERCONFESSIONALE DI LAICHE E LAICI
PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO A PARTIRE DAL DIALOGO EBRAICO-CRISTIANO


maria vingianiE' una delle notizie che ti aspetti prima o poi, soprattutto quando la protagonista deve compiere a breve 99 anni. Eppure, quando stamattina siamo stati informati che nella notte Maria era spirata a Mestre, tutti noi del SAE abbiamo avuto un sussulto. Forse il suo corpo ci ha lasciati, ma la sua eredità spirituale, la vita spesa per gli altri e il suo esempio, rimarranno per sempre con noi. In questo breve spazio raccogliamo le testimonianze del gruppo di Cosenza e degli amici del SAE che la ricorderanno sempre così.

Maria è stata la mia guida e maestra, un punto fermo nel mio cammino ecumenico. Non ci sono parole, ma solo contemplazione del mistero (Maria Pina, fondatrice del gruppo SAE Cosenza).

Mi dispiace di non essere riuscita a salutarla e ringraziarla personalmente; lo volevo fare quando ho letto il suo libro. Lei è artefice di una grande opera, un ecumenismo laico. Non è da poco. Ringraziamo il Signore di avere avuto lei e di tutto ciò che ha fatto. Il Signore la benedica grandemente (Vanda, socia SAE).

Mi dispiace tanto.. Anche se non l'ho conosciuta, posso solo chinare il capo e pregare (Angioletta, socia SAE).

A parte la triste notizia che non ci coglie impreparati, penso che sia un giorno di rendimento di grazie per il dono di Maria Vingiani. Se ne è andata carica di anni e di meriti dopo aver visto cambiare l'atteggiamento delle chiese verso l'ecumenismo. Certamente ha potuto dire con Simeone: "Ora lascia che il tuo servo venga a Te perché ho veduto" il compimento degli sforzi, anche se la strada dell'ecumenismo è sempre in salita (Andrea, socio SAE).

Sento di ringraziare Dio per il dono di Maria Vingiani, che ha dedicato l'intera sua vita alla causa dell'ecumenismo. La portiamo nel cuore insieme a quanti hanno collaborato con lei per avviare un dialogo profondo, sincero e rispettoso fra le confessioni (Eleonora, socia SAE).

La storia di tutti noi purtroppo ha la stessa fine, ma conta moltissimo invece quello che si è fatto nella vita. Ho seguito con ammirazione la storia di questa grande donna e ringrazierò sempre coloro che me l'hanno raccontata (Gerardo, amico del SAE).

         Privacy Policy

Vai al sito del SAE nazionale
www.saenotizie.it

sito aggiornato al 02 09 2023